
DATA:
VISUALIZZAZIONI:
976
Hanni Rützler, ricercatrice del Futurefoodstudio (realtà con sede a Vienna che si occupa di analizzare le tendenze alimentari), afferma: “Le vendite al dettaglio mostrano che le persone mangiano più spesso insieme e che le donne sono sempre più importanti nella gestione del sistema alimentare domestico.
I cambiamenti sociali incidono inevitabilmente anche sulle tendenze alimentari, in futuro sarà sicuramente interessante scoprire i nuovi trend”.
A tale proposito, Rützler precisa: “Un cambiamento nella vita di tutti i giorni, come quello che è avvenuto con il lockdown, ad esempio, ha un impatto notevole sulla vita delle persone, anche dal punto di vista alimentare. In generale, comunque, l’alimentazione sta diventando sempre più un tratto identitario e culturale”.
Nella Food Trend Map 2021, Rützler elenca alcune delle nuove tendenze alimentari tedesche come l’attenzione alla sostenibilità, alla qualità e alla salute. Tra i vari trend, evidenzia quello della “snackification”: “Ci stiamo allontanando dai tre pasti principali in favore degli snack, tendiamo a mangiare porzioni ridotte e questo avrà un impatto diretto sulla domanda dei consumatori”.
Consumi: siamo ancora in una fase di adattamento
Durante il German Fruit and Vegetable Congress tenutosi lo scorso settembre a Düsseldorf, Helmut Hübsch di GfK SE, ha affermato che, fino ad agosto 2020, i consumi di frutta sono in linea con quelli dell’anno precedente, mentre quelli di verdura si attestano su valori superiori.
“Da marzo a maggio i tedeschi hanno acquistato un’elevata quantità di frutta, ma poi le vendite sono tornate nella norma. Da precisare che le drupacee stanno perdendo terreno mentre le pomacee continuano ad essere apprezzate dai consumatori. Per quanto riguarda la verdura – prosegue Hübsch – si registra un calo delle vendite dei cavolfiori, i pomodori invece si confermano l’ortaggio più apprezzato in Germania”.
Fonte: HortiDaily.com
Foto: Karolina Grabowska from Pexels