
DATA:
VISUALIZZAZIONI:
542
Quest’anno i coltivatori tedeschi hanno riscontrato diverse difficoltà nel portare a termine il proprio lavoro in modo soddisfacente. Laura Lafuente, Direttrice generale dell’Associazione tedesca degli Agricoltori, ha fatto un bilancio della produzione nel paese nell’ultimo anno.
La situazione è complessa e contraddistinta da criticità di vario tipo. Le condizioni climatiche avverse, incluse le pesanti inondazioni in Renania, naturalmente hanno avuto un impatto negativo sulle coltivazioni, poiché le colture all’aperto sono state soggette a decomposizioni e attacchi fungini dovuti alla persistente umidità.
La crescita di alcuni mercati esteri ha fatto si che si registrassero carenze isolate di prodotti tedeschi, ma i prezzi sono rimasti stabili rispetto all’anno precedente. I business di nicchia, ad esempio i funghi pregiati destinati all’industria alimentare, hanno sofferto in particolar modo la pandemia. Il saldo import-export è stato negativo anche nel caso dei prodotti stagionali tipici del paese, come gli asparagi, a causa della crescente influenza di Polonia e Grecia. Si sono registrate buone vendite di giovani piante da orto – come i pomodori innestati, lattughe ed erbe aromatiche – soprattutto nel settore dell’hobbistica.
Il mercato del lavoro si conferma instabile, con il numero di apprendistati in lieve aumento. Cresce l’attenzione al dibattito sulle regole per l’utilizzo di pesticidi da parte degli agricoltori: il lavoro nella consulenza fitosanitaria sta diventando sempre più difficile e diminuisce il numero di esperti nel settore della produzione di ortaggi. Ma è importante ribadire l’importanza del ruolo di queste figure, in primis per evitare che informazioni prive di fondamento scientifico acquisiscano credibilità e si diffondano tra i coltivatori, già duramente provati da un periodo alquanto complesso.
L’intervista completa a Laura Lafuente è disponibile al seguente link: https://www.freshplaza.com/article/9359493/german-vegetable-production-faces-a-variety-of-challenges/
Photo by Markus Winkler on Unsplash