
DATA:
VISUALIZZAZIONI:
866
La Wageningen University Research (università e centro di ricerca dei Paesi Bassi) ha sviluppato una macchina – la Marvin 3D – per la fenotipizzazione rapida delle piante, capace di catturarne le principali caratteristiche fisiche. Questo strumento utilizza diverse telecamere per fotografare i vegetali da più angolazioni ed è in grado di riprodurne un fedele modello tridimensionale.
Viene utilizzato per selezionare in una fase iniziale, quando le piantine hanno pochi giorni di vita, quali diventeranno piante adulte rigogliose e quali no. La selezione precoce delle piante migliori aiuta a ottimizzare l’uso delle risorse naturali.
Anche Itility, azienda che offre servizi informatici con sede a Eindhoven, ha sviluppato un modello di analisi per facilitare la selezione delle piantine di pomodoro. Tale modello riduce il lavoro di classificazione manuale, essendo più veloce e più obiettivo nell’individuazione di piantine anormali rispetto all’analisi umana.
Questi strumenti di ispezione visiva delle piante, che abbiano come obiettivo la definizione della qualità, l’individuazione di malattie fitopatologiche o la previsione del periodo di maturazione, possono avere un impatto positivo sull’efficienza del settore ortofrutticolo.
Fonte: hortidaily.com
Foto: Karim Ghantous from Unsplash