Una mappa ipotizza la riprogettazione delle aree agricole in tutto il mondo per ridurre l’impatto ambientale delle coltivazioni

DATA:
27 Giugno 2022

VISUALIZZAZIONI:

364

Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth & Environment offre una visione alternativa della distribuzione delle colture alimentari nel mondo. Il progetto disegna una mappa che serve da ipotesi per un duplice scopo: massimizzare le rese e ridurre al minimo l’impatto ambientale, aumentando la biodiversità e riducendo a zero l’utilizzo agricolo dell’acqua dolce.

All’interno della mappa vi sono nuove grandi aree nel Corn Belt, negli Stati Uniti, e al di sotto del deserto del Sahara. Molte zone attualmente coltivate vengono invece destinate a ritornare al proprio habitat naturale. In caso di realizzazione, si applicherebbe una riduzione dell’impatto del carbonio a livello globale del 71%. I ricercatori sostengono che i terreni agricoli tornerebbero rapidamente al loro stato naturale, permettendo così il recupero delle riserve e della biodiversità nel giro di pochi decenni. La riprogettazione eliminerebbe del tutto la necessità di irrigazione, dato che le precipitazioni da sole sarebbero in grado di fornire tutta l’acqua. L’agricoltura è attualmente responsabile di circa il 70% dell’utilizzo globale di acqua dolce, e questo causa carenze di risorse idriche potabili in molte parti del mondo. I ricercatori hanno fatto riferimento alle attuali aree ricoperte da circa 25 colture, tra cui grano, orzo e soia, che insieme rappresentano oltre tre quarti delle coltivazioni in tutto il mondo. Esistono già degli studi che hanno identificato delle aree prioritarie per il ripristino ecologico, ma questo è il primo in grado di tracciare un trasferimento di terreni agricoli con l’obiettivo di massimizzare i benefici ambientali a lungo termine senza compromettere la sicurezza alimentare.

Fonte: Science Daily

Photo by Arno Senoner on Unsplash

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Ho letto e accetto la privacy policy*

ARGOMENTI
Cronologia
febbraio 2019
28 Febbraio 2019

Incontro informativo. I virus del pomodoro: la prevenzione è la miglior difesa

Centro Congressi Davide Failla - Vittoria (RG)

febbraio 2018
23 febbraio 2018

La gestione del pomodoro in coltura protetta

Primo convegno Road to quality Vittoria (RG)

novembre 2017
9 Novembre 2017

II° Symposium sul Pomodoro

Vittoria (CT) - Italia

maggio 2017
9-11 Maggio 2017

Macfrut 2017

Rimini Expo Centre Rimini (RN) - Italia

aprile 2017
5 Aprile 2017

Convegno “Tracciabilità e innovazione, gli strumenti per un’orticoltura di successo”

San Mauro Pascoli (FC) - Italia

marzo 2017
16 marzo 2017

Convegno “Tracciabilità e innovazione, gli strumenti per un’orticoltura di successo”

Bergamo (BG) - Italia